STYLE

17 Dicembre 2024

Articolo di

string(12) "Michela Frau"
Michela Frau

I numeri delle chiusure nella moda

STYLE

17 Dicembre 2024

Articolo di

Michela Frau
Numeri chiusure della moda
Confartigianato Vicenza

I numeri delle chiusure nella moda

La moda non è solo un susseguirsi di collezioni, show in location esotiche e giri di poltrone che tengono gli addetti al settore, e non solo, con il fiato sospeso nell’attesa di capire chi sostituirà chi alla guida delle più esclusive maison. Se tutto questo è possibile è grazie allo scheletro del sistema, la cui integrità garantisce la salute di tutto il comparto. E come anche i non addetti al settore sanno, non è un momento roseo per la fashion industry.

Da quanto emerge dai Fashion Economic Trends di CNMI, anche in Italia lo scenario non è dei migliori. Nei primi nove mesi dell’anno il fatturato è sceso del 6,5% e osservando le categorie di prodotto, gli unici comparti cresciuti nel periodo sono stati quelli del beauty, degli occhiali, dei gioielli e della bigiotteria, i cui ricavi hanno riportato un incremento del 3,8%. Conseguenza di questa crisi è stato l’avvio di un effetto domino di chiusure, con numerose aziende manifatturiere e negozi che hanno definitivamente abbassato le serrande.

Tra negozi e aziende: in quanti hanno chiuso?

In Italia, il cuore pulsante della moda è costituito dal sistema dei distretti, poli produttivi concentrati in aree circoscritte all’interno della quale le diverse aziende si specializzano nella realizzazione delle componenti di un prodotto.

Tra i principali distretti troviamo quello di Prato, specializzato nel tessile e nella maglieria, quello di Biella attivo nella produzione di lana e tessuti pregiati, quello di Como per la seta, Carpi per la maglieria e la confezione di abiti prêt-à-porter, a cui si aggiungono Napoli e Caserta, specializzate nell’alta sartoria maschile. Tornando in Toscana, a Firenze e nei suoi dintorni troviamo il distretto della pelletteria, mentre nelle Marche, tra Fermo e Macerata, si trova il distretto delle calzature. Per l’oreficeria e la gioielleria occorre invece raggiungere il Veneto e fermarsi a Vicenza. Un articolato sistema che costudisce il prezioso savoir-faire del Made in Italy, che oggi rischia di andare perduto.

La chiusura dello stabilimento produttivo di Bally nei pressi di Firenze, che lascia a casa 55 dipendenti, è solo l’ultima di una serie di decisioni che dimostrano quanto la crisi sia radicata. Secondo un indagine condotta da MF Fashion, in Toscana sono circa 220 le imprese che hanno cessato le attività al secondo semestre del 2024. Un numero che nelle Marche raggiunge quota mille. A Carpi, in Emilia Romagna, dal 2019 a oggi sono scomparse 100 aziende mentre scendendo in Puglia, il numero delle piccole manifatture è crollato dalle 9700 del 2000 alle attuali 3500.

Il bollettino di guerra si espande e coinvolge anche la rete dei negozi, che deve far fronte agli effetti della pandemia e al cambio delle abitudini dei consumatori, sempre più attratti dagli acquisti online. Nel giro di quattro anni, secondo Federazione Moda Italia, sono 16.863 i negozi di moda che hanno abbassato le serrande, una media di 11 negozi al giorno, e la cifra sale a 70.000 punti vendita se consideriamo l’ultimo decennio. Questo drammatico scenario, che coinvolge inevitabilmente un gran numero di lavoratori, ridisegna anche l’aspetto delle città, con i negozi che si concentrano nel centro, causando l’inevitabile innalzamento dei canoni d’affitto, e le grandi catene che prendono il posto precedentemente occupato da boutique storiche.

Ma quando si invertirà la rotta? Secondo gli esperti, occorrerà attendere il secondo semestre del 2025 per i primi segnali di una tanto agognata ripresa.

@soldoutservice • latest fashion news on tik tok

advertising

@soldoutservice • latest fashion news on tik tok

advertising

most read

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

related

most read

condividi su

Link copiato
negli appunti!

Iscriviti alla newsletter

Privacy(Obbligatorio)