Giorgio Armani comprerà La Capannina a Forte dei Marmi?
LIFESTYLE
10 Giugno 2025
Articolo di
Michela Frau
Giorgio Armani comprerà La Capannina a Forte dei Marmi?
Prima Achille Franceschi, poi Gherardo Guidi e sua moglie Carla, che hanno guidato il locale simbolo della Versilia negli ultimi (e gloriosi) cinquant’anni di vita. Ora, forse, è arrivato il momento di Giorgio Armani. I rumor circolavano da mesi, ma secondo quanto riportato da Fashionmagazine.it, l’acquisizione de La Capannina di Forte dei Marmi da parte del gruppo Armani sarebbe ormai imminente. Il gruppo avrebbe messo sul piatto un’offerta di circa 12 milioni di euro, cifra che evidenza il legame tra lo stilista piacentino e quel locale a pochi passi dal mare, che fu cornice negli anni Sessanta del fortunato incontro con Sergio Galeotti, compagno di vita e suo futuro braccio destro nel lavoro.
Un secco «No comment» arriva dalle parti coinvolte, ma tutto lascia intendere che l’operazione sia ormai giunta alle fasi conclusive. Viene dunque naturale fantasticare su come sarà La Capannina by Armani. Quel che è certo è che lo storico locale, simbolo indiscusso dell’estate italiana, rappresenta un pezzo di storia del Paese, capace di mantenere una forte e riconoscibile identità, senza piegarsi alle mode passeggere. Presupposti che lasciano ben sperare nel successo della possibile liaison con Armani.
Nato nel 1929 grazie all’intuizione di Franceschi – il quale intravide il potenziale di quella piccola capanna di 3 metri per 4 originariamente adibita a deposito per pescatori – il locale venne trasformato nel tempo in punto di ritrovo per nobili, conti, personaggi del jet set e artisti internazionali. Nemmeno l’incendio del 1939 ne offuscò il fascino. In due mesi La Capannina venne ricostruita assumendo l’aspetto che tuttora definisce lo stile dei suoi spazi: tra vimini, avorio, arancione e quel verde definito «Verde Capannina».
Spazi in cui era possibile incontrare dagli Agnelli a Ray Charles, Edith Piaf e Patty Pravo, e che a partire dagli anni Sessanta vissero il momento di massimo splendore culminato nel 1983 con l’uscita di Sapore di Sale. La celebre pellicola di Carlo Vanzina ambientata nella perla della Versilia -con protagonisti una giovanissima Virna Lisi, Christian de Sica e Jerry Calà (ingaggiato poi dalla famiglia Guidi per gli spettacoli serali del locale) – contribuì a collocare il locale nella mappa delle mete imprescindibili dell’Estate italiana. Quella vissuta tra ombrelloni a righe, tintarella, chiacchiere tra amici e lunghe cene al chiaro di luna.
advertising
advertising