Milano Design Week 2025: gli eventi da non perdere
ART & DESIGN
4 Aprile 2025
Articolo di
Michela Frau
Milano Design Week 2025: gli eventi da non perdere
Se la moda dovesse un giorno prendere esempio dal design, di sicuro dovrebbe far sua la capacità di dialogare con un pubblico molto più ampio, andando oltre a quello composto dai semplici addetti ai lavori. Una qualità (invidiabile) che trova la sua massima espressione alla Milano Design Week.
Al via domani, fino al 13 aprile, la manifestazione annualmente illumina le strade di Milano a colpi di installazioni, eventi e talk dislocati in tutta la città (racchiusi sotto l’ala di quello che viene definito Fuorisalone), organizzati parallelamente al Salone del Mobile, accolto invece negli spazi della Fiera di Rho.
Un sistema che, secondo le stime di Confcommercio Milano, genererà quest’anno un indotto di 278 milioni di euro per la città e con cui, in maniera sempre più evidente, le maison di moda intendono dialogare. Da Prada a Louis Vuitton, da Gucci a Loro Piana e Hermès, numerosi gli eventi branded organizzati in occasione del Fuorisalone, che quest’anno ruota intorno al tema Mondi Connessi: un’opportunità per riflettere su come il design possa svolgere un ruolo cruciale nel collegare diverse dimensioni delle nostre vite. Dalla natura alla tecnologia, dall’uomo all’ambiente, tra le diverse culture e, perché no, anche tra moda e design, le due anime di Milano.
Ma quali sono gli appuntamenti da non perdere? Ecco una guida per orientarsi tra gli oltre 970 eventi in programma.
Paolo Sorrentino – La Dolce Attesa
Salone del Mobile (padiglione 22-24)
Super ospite, il regista premio Oscar, in collaborazione con la set designer Margherita Palli, presenta al Salone un progetto-installazione concepito come uno spazio atemporale, un ponte invisibile tra presente e futuro, in cui il desiderio si intreccia con il timore di incontrare il destino.

Toiletpaper x Prima Assicurazioni
Bastioni di Porta Venezia
Lo studio creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari veste i bastioni di Porta Venezia con gli iconici serpenti, che diventano simbolo pulsante di metamorfosi e flusso di energia in continua evoluzione.

Saint Laurent – Charlotte Perriand
Padiglione Visconti, Via Tortona 58
Quattro pezzi progettati da Charlotte Perriand tra il 1943 e il 1967 tornano in scena grazie a Saint Laurent. Gioielli di design accuratamente selezionati per l’occasione da Anthony Vaccarello.

Louis Vuitton Objets Nomades
Palazzo Serbelloni Corso Venezia 16
Prosegue il progetto Objets Nomades firmato LV, che si arricchisce di una nuova collezione di art de la table, creata in collaborazione con celebri designer internazionali.

Gucci | Bamboo Encounters
Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI
La maison fiorentina dedica una mostra alla sua iconica borsa Bamboo, esplorandone l’evoluzione e il valore simbolico. Un viaggio tra heritage e le tecniche di lavorazione del materiale tanto amato dal figlio di Guccio Gucci.

Etro – 5 Threads, 40 Years
Boutique Etro, Via Pontaccio 17
Etro celebra Arnica, materia e pattern nato dall’intreccio di cinque vivaci fili (giallo, verde, rosso, turchese e bianco), la cui trama continua a scrivere la storia del brand. Un viaggio che, partendo dall’origine, attraversa la fase progettuale e culmina nella realizzazione di oggetti senza tempo, il cui racconto si snoda attraverso tre stanze, dove il tappeto diventa il fil rouge

Loro Piana e Dimoremilano – La prima notte di Quiete
Cortile della Seta, Via della Moscova 33
Da un lato l’immaginazione, dall’altro la realtà. Questi due elementi si intrecciano nell’installazione nata dalla collaborazione tra Loro Piana e Dimoremilano, che trasforma l’abitazione in un rifugio ovattato, dove trovano spazio arredi rivestiti con i preziosi tessuti del brand di LVMH.

Hermès, La Pelota
Via Palermo 10
Materia e luce si incontrano nell’esperienza firmata Hermès. Tra strutture sospese e leggere, la maison francese svela le nuove creazioni, che si stagliano sulla scenografia inedita concepita da Charlotte Macaux Perelman.

Longchamp e Pierre Renart
Boutique Longchamp, Via della Spiga 6
Di nuovo insieme, Longchamp e Pierre Renart presentano due pezzi originali: una banquette e un set di sedie. Entrambi, in pelle morbida e dalle linee fluide, si ispirano alle forme della natura.

Prada Frames – In Transit
Treno Arlecchino e Padiglione Reale (Stazione Centrale)
Torna Prada Frames, il simposio annuale dedicato al dialogo tra design, cultura e società, che quest’anno riflette sulle infrastrutture intese come sistemi dinamici capaci di modellare il paesaggio sociale, economico e culturale. Due location d’eccezione ospiteranno il talk: da un lato il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, dall’altro Arlecchino, l’iconico treno progettato negli anni ’50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti.

Thomas Zangaro Studio – Finesettimana
Via Carlo Vittadini 31
Finesettimana: ArtDesign Intersection è un’esposizione curata dallo Studio Thomas Zangaro. L’iniziativa unisce Milano Art Week e Design Week 2025, creando un ponte tra due mondi complementari.

LOEWE – TEAPOTS
Palazzo Citterio, Via Brera 12
Per la nona volta, Loewe torna alla Design Week con il progetto avviato da Jonathan Anderson, ormai ex direttore creativo, per celebrare l’artigianato. Venticinque tra artisti e architetti sono stati invitati a realizzare una collezione di teiere ispirandosi alle varie tradizioni produttive e culturali del tè.

DRIFT x Audi – Drift Us
Portrait Milano Hotel, Corso Venezia 11
Il cortile del Portrait Milano accoglie l’installazione interattiva, che risponde ai movimenti dei visitatori simulando l’effetto del vento su un campo. Frutto della collaborazione tra Audi e uno studio di Amsterdam, l’opera invita a riflettere su come gli esseri umani modellano il loro ambiente attraverso il movimento.

Issey Miyake –TYPE–XIII
Flagship store Issey Miyake, Via Bagutta 12
Un filo di tessuto e un filo di metallo si intrecciano nel nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Atelier Oï e A-POC ABLE ISSEY MIYAKE, con l’obiettivo di esplorare il concetto di illuminazione.

Armani/Casa
Boutique Armani/Casa, Corso Venezia 14
In occasione della Design Week, Armani/Casa presenta in boutique la nuova collezione composta da pezzi iconici in veste rinnovata.

Maison Perrier-Jouët – Cohabitare
Chiostri della Chiesa di San Marco
Realizzata in collaborazione con lo studio di design Formafantasma, Maison Perrier-Jouët presenta un’installazione immersiva che intreccia design, natura e sostenibilità. Al centro del progetto, L’Îlot de Biodiversité, un ecosistema progettato per invitare l’uomo a osservare la natura senza intervenire, magari mentre si sorseggia un calice di champagne Perrier-Jouët.

Swarovski
Tram Swarovski, Piazza Fontana
Il marchio di lusso firma il takeover di un tram storico, sul quale sarà possibile (previa registrazione) prendere parte a una serie di workshop per la realizzazione di composizioni floreali ispirate alla collezione IDYLLIA di Swarovski x Rosenthal (linea home-decor presentata contestualmente nel Flagship del Duomo.

Glo, HYPER PORTAL
Via della Moscova 18
Nel cuore di Brera, l’installazione pop e surrealista firmata dall’artista Michela Picchi per GLO abbatte le barriere tra spettatore e arte, invitando il pubblico a partecipare attivamente.

advertising
advertising