Tommy Hilfiger amava il suo yacht
MOTORS
26 Maggio 2025
Articolo di
Dario Simonetti
Tommy Hilfiger amava il suo yacht
Non tutti lo sanno, ma l’iconico logo di Tommy Hilfiger non è solo un richiamo alla bandiera statunitense: la combinazione di rosso e bianco, infatti, riprende il simbolo che nel Codice Internazionale dei Segnali corrisponde alla lettera “H” — abbreviazione per “ho un pilota a bordo”, nonché ovviamente iniziale del brand. Un dettaglio apparentemente tecnico, ma che dice molto su come la nautica abbia sempre fatto parte dell’immaginario costruito dallo stilista, oltre che del suo lifestyle.
Dopo aver solcato a bordo di yacht noleggiati le acque di alcune delle località più ambite al mondo — Portofino, Capri, Saint-Tropez — era dunque solo questione di tempo prima che il designer di Elmira si decidesse a possedere un’imbarcazione tutta sua. D’altronde, Hilfiger aveva già individuato l’oggetto del suo desiderio, e l’acquisto di Flag nel 2017 ha definitivamente trasformato il suo sogno in realtà.
Lungo ben 62 metri e precedentemente noto come Faith, il megayacht apparteneva all’imprenditore canadese Lawrence Stroll, executive chairman di Aston Martin e amico di Tommy, che in passato lo aveva già ospitato a bordo diverse volte. Varata dai cantieri Feadship nel 2000 e progettata da De Voogt Naval Architects, l’imbarcazione è passata per le mani di due proprietari prima di arrivare a Stroll; quest’ultimo, poi, ne ha curato una minuziosa ristrutturazione insieme a Chahan Minassian, ex direttore creativo di Ralph Lauren e interior designer dello yacht.
Una volta approdata nelle mani di Hilfiger e di sua moglie Dee, però, Flag è stata sottoposta a un ulteriore intervento di restyling, in particolare concentrato sugli interni. Affiancata anche in questo caso da Minassian, la coppia ha così dato vita a un insieme di ambienti eleganti e moderni, in cui il lusso si esprime con la giusta discrezione. A fare da filo conduttore, l’intreccio costante tra bianco, rosso e blu — omaggio esplicito all’universo visivo del brand.
Il contrasto tra le sfumature scure del mogano, in pieno stile nautico, e l’utilizzo di pelle bianca, finiture cromate e mobili in marmo crea un equilibrio perfetto tra calore e modernità, conferendo agli interni un’atmosfera raffinata e accogliente. Tra le sedie in pelle e arredi di arte moderna, poi, il logo del brand conferisce identità all’intera imbarcazione: dai cuscini sul ponte ai coffee table book, passando per gli asciugamani e arrivando alla sovrastruttura, dove l’iconica bandiera di Tommy campeggia con orgoglio.
Con i suoi quattro ponti e sette cabine per gli ospiti, Flag può accogliere comodamente fino a 18 persone, assistite da un equipaggio di 17 membri. Durante i periodi in cui lo yacht non era in uso, dunque, Hilfiger ha spesso scelto di affittarlo a celebrities e amici, ospitando a bordo personalità del calibro di Lewis Hamilton, Kendall Jenner e Bella Hadid, tra gli altri.
Oggi, questo megayacht resta un simbolo del lifestyle esclusivo che ha accompagnato Tommy Hilfiger per anni, ma è pronto a navigare sotto una nuova proprietà: lo stilista, spinto dalla necessità di trovare un’imbarcazione più ampia per la sua famiglia, ha infatti venduto Flag nel 2024 a un acquirente rimasto anonimo. Anche la cifra esatta della transazione non è stata resa pubblica, ma la richiesta iniziale si aggirava intorno ai 44 milioni di dollari.
advertising
advertising