Buonissima Summer Edition 2025 celebra i simboli di rinascita di Torino
FOOD & BEVERAGE
17 Giugno 2025
Articolo di
Dario Simonetti
Buonissima Summer Edition 2025 celebra i simboli di rinascita di Torino
Dopo il successo delle precedenti quattro edizioni autunnali, a Torino torna Buonissima: l’evento gastronomico che dal 2021 riunisce nel capoluogo piemontese cibo, arte e bellezza. In attesa del quinto appuntamento — che ad ottobre accoglierà sotto la Mole, tra gli altri, anche Rasmus Munk, chef del ristorante due stelle Michelin Alchemist di Copenaghen — la kermesse si apre al calore della bella stagione con un nuovo format estivo.
Da martedì 17 a venerdì 20 giugno, infatti, Buonissima Summer Edition 2025 è pronta a raccontare la città sabauda e la cucina di tutto il mondo attraverso cinque location simbolo di cultura, tradizione gastronomica e arte, accomunate da un forte spirito di rinascita. Un tempo espressione dell’anima industriale di Torino, questi luoghi hanno oggi ritrovato nuova vita grazie a importanti interventi di riqualificazione urbana, e nei prossimi giorni ospiteranno i principali appuntamenti della manifestazione.
Flashback Habitat
Immerso nell’elegante quartiere di Borgo Crimea, nel precollina torinese, Flashback Habitat è un centro artistico indipendente, nato nel 2022 dalla riqualificazione dell’ex brefotrofio provinciale. All’interno dei suoi 20.000 metri quadri ospita stagionalmente mostre ed eventi culturali, sfruttando i suoi quattro padiglioni: Living Rooms, stanze d’artista dedicate allo svolgimento di attività organizzate da associazioni no-profit; Mostre e Laboratori, per esposizioni, workshop e la Flashback Art Fair; Il Circolino Bar/Bistrot, spazio di incontro e ristoro; e Il Parco dell’Arte, un’area verde con opere ambientali.
Flashback Habitat è stato scelto da Buonissima per ospitare, martedì 17 giugno dalle 18:00, la Vertical Dinner “Trattorie D’Italia”, che racconta la tradizione gastronomica italiana attraverso i sei piani della palazzina.

Gallerie d’Italia
Ci spostiamo in Piazza San Carlo, il “salotto di Torino”, dove all’interno del seicentesco Palazzo Turinetti di Pertengo hanno sede le Gallerie d’Italia. Progettato da Michele De Lucchi e Amdl Circle, il quarto polo museale di Intesa Sanpaolo dopo Milano, Napoli e Vicenza custodisce l’Archivio Publifoto e i suoi circa 7 milioni di scatti, dal ’30 al ’90, oltre a una selezione di opere d’arte dal XIV al XVIII secolo.
Il ristorante Scatto dei Costardi Bros’ situato al civico 156 di Piazza San Carlo unisce fotografia alla cucina del territorio, ed è qui che venerdì 20 giugno alle 20:00 si terrà la Cena Pop Up, con ospite lo chef Dennis Panzeri de La Piola di Piazza Duomo, Alba.

OGR
Nate sulle macerie delle vecchie Officine Grandi Riparazioni ferroviarie, grazie al progetto di riqualificazione della Fondazione CRT, le nuove OGR sono state inaugurate nel 2017 come centro di cultura e innovazione. Un hub multifunzione che si articola in quattro aree: Cult, dedicato a mostre, spettacoli e performance; Tech, luogo di innovazione e ricerca; Taste, spazio food&beverage noto come Snodo, che riunisce lounge bar, cocktail bar e il ristorante Mammà Isola di Capri; Shop, padiglione creativo e accessibile firmato da Martí Guixé, dove si incontrano libri e design.
Proprio all’interno di Snodo, giovedì 20 giugno alle 19:00 andrà in scena Bistromania: i migliori bistrot di Torino si ritroveranno per servire i loro piatti più iconici, tra cocktail d’autore e vini naturali, mentre dalle 23:00 un DJ set chiuderà in grande stile la Summer Edition di Buonissima.

San Tommaso 10
Santommaso 10 segna un nuovo capitolo per lo storico ristorante del Gruppo Lavazza. Riaperto nel 2023 nel luogo in cui, nel 1895, Luigi Lavazza apriva la sua prima drogheria, il locale è tornato a vivere con una rinnovata identità gastronomica guidata dallo chef di esperienza stellata Gabriele Eusebi. Sia il design che il menu celebrano Torino e l’heritage Lavazza, tra sale ispirate a simboli architettonici cittadini e gli specialty coffee del brand.
Sarà questa la cornice della Cena Pop Up di martedì 17 alle 20:00, con ospite Errico Recanati del ristorante Andreina di Loreto, 1 Stella Michelin.

La Pista
Un tempo ospitava una pista di collaudo sul tetto, oggi invece il giardino pensile più grande d’Europa. L’ex Fabbrica del Lingotto è sicuramente uno dei luoghi più rappresentativi di Torino, che grazie al progetto di Benedetto Camerana ha trovato nuova vita. 28 isole tematiche disposte su più di 7.000 metri quadri, per un totale di oltre 40.000 piante di 300 specie autoctone. Un vero e proprio simbolo di rigenerazione urbana, dove trovano spazio anche la pinacoteca La Pista 500 degli Agnelli e il ristorante La Pista dello chef Alessandro Scardina.
Entrambi i luoghi parteciperanno alle celebrazioni di Buonissima: La Pista 500 mercoledì 18 alle 19:00, con l’evento Degustando “Melting Pot”, e il ristorante La Pista lo stesso giorno alle 20:00, con una Cena Pop Up impreziosita dalla presenza di Salvatore Elefante (L’Olivo – Capri, due stelle Michelin) e Marco Sforza (Saporium – Firenze e Chiusdino, una stella Michelin ciascuno).

advertising
advertising