JW Anderson apre il suo primo flagship store italiano
STYLE
10 Maggio 2023
Articolo di
Simone Dal Passo CarabelliJW Anderson apre il suo primo flagship store italiano
Con il suo stile irriverente e fuori dagli schemi, JW Anderson ha conquistato una posizione di prestigio nel mondo della moda, facendo del proprio tratto caratteristico un approccio completamente inedito, fatto di gioco, simpatia ed estro artistico.
La capacità della maison di sapersi adattare alle sempre più mutevoli esigenze del fashion system si traduce anche nel frequente ricorso alle collaborazioni, con particolare riferimento a quella siglata con il colosso giapponese UNIQLO, che ha permesso al brand di conquistare una fetta di clientela considerevole, e quella con Wellipets.
Il negozio JW Anderson di Milano
Sulla base di progetti di espansione sempre più concreti, JW Anderson ha annunciato nelle ultime ore l’apertura del nuovo flagship store di Milano: si tratta nello specifico del secondo flagship del brand in assoluto, nonché del primo in territorio italiano. L’evento rafforza inoltre il legame con l’Italia iniziato nel giugno 2022 con il debutto della collezione menswear all’interno del calendario della moda milanese.
Situato in Via Sant’Andrea 16, nel cuore del Quadrilatero della Moda, il negozio si estende su un unico piano per un totale di 53 metri quadrati suddivisi in due ambienti principali, con una vetrina a tutta altezza sulla strada. Lo spazio è stato progettato da 6a Architects, già autore del negozio JW Anderson di Soho a Londra.

JW Anderson
Gli scaffali e i display in alluminio, così come l’insegna al neon sulla facciata, si fondono con il tradizionale pavimento in marmo piastrellato handmade e con i pannelli scanalati in noce che ricoprono le due colonne all’interno dello store. L’arredamento minimal degli interni viene dosato da un tocco di autoironia: la lampada a sospensione Cardinal Hat di Lutyens Furniture illumina la sala principale, mentre la sedia nera Iklwa di Mac Collins e i tavolini abbinati di Benchmark Studio, con la loro presenza imponente, si discostano dal classico salotto di stampo meneghino. Alle pareti, due dipinti a olio su tela dell’artista Hongyan in delicate nuance di verde e grigio accentuano il senso di raffinata accoglienza.
advertising
advertising