STYLE

3 Luglio 2025

Articolo di

string(15) "Dario Simonetti"
Dario Simonetti

La villa di Karl Lagerfeld alle porte di Parigi è stata venduta

STYLE

3 Luglio 2025

Articolo di

Dario Simonetti

La villa di Karl Lagerfeld alle porte di Parigi è stata venduta

Nel corso della sua vita, Karl Lagerfeld ha lasciato la sua inconfondibile firma in alcuni luoghi che, dopo la sua scomparsa, sono divenuti delle vere e proprie testimonianze del genio di una delle menti più brillanti nella storia della moda. A partire dall’ufficio parigino dello stilista, recentemente messo in vendita, passando per il suo appartamento sempre nella capitale francese, fino all’iconica villa estiva a Roquebrune-Cap-Martin: tutti ambienti che raccontano la rigorosa visione eccentrica e perfezionista del designer tedesco.

Tra i numerosi luoghi che hanno portato il segno del suo stile, però, ce n’è uno che Lagerfeld ha vissuto appena, ma che non ha comunque esitato a trasformare nell’ennesima estensione del suo universo estetico. L’abitazione in questione è un’elegante villa del XIX secolo, situata nel tranquillo comune di Louveciennes, a soli 20 km di distanza da Parigi.

Nascosta da occhi indiscreti grazie alla maestosa vegetazione, nel 2012 fu acquistata dall’ex direttore creativo di Chanel, che si dedicò alla sua ristrutturazione per ben quattro anni. Eppure, secondo la leggenda, Lagerfeld prima della sua scomparsa avvenuta nel 2019 vi avrebbe trascorso una sola notte. Un dettaglio che sembra rispecchiare il suo modo di concepire gli spazi, meno come abitazioni da vivere e più come scenografie da costruire.

Precedentemente appartenuta al poeta ottocentesco Leconte de Lisle e ad alcuni membri della famiglia Rothschild, la proprietà vanta 600 metri quadrati di spazio, suddivisi in 10 stanze. Tra queste, oltre a soggiorno, cucina, camere da letto e bagni, non poteva mancare uno spazio appositamente pensato per la gatta-celebrity del Kaiser, Choupette. All’edificio principale si aggiungono poi due unità abitative secondarie, mentre all’esterno la proprietà si apre su due acri di giardino privato, impreziositi da una piscina all’aperto e da un campo da tennis.

Gli interni raccontano la personalità eclettica e acculturata di Lagerfeld, a partire dal suo amore per la letteratura: nella camera da letto principale al piano superiore, infatti, un’intera parete è dedicata alle preziose edizioni della Bibliothèque de la Pléiade, tra le più importanti collane editoriali francesi. Uscendo dalla stanza, invece, le pareti sono tappezzate da una serie di poster pubblicitari tedeschi del XX secolo, importanti testimonianze storiche che raccontano le origini dello stilista.

L’ingresso, dal carattere teatrale, è dominato da due imponenti cariatidi in gesso che fungono da lampade a soffitto, anticipando l’atmosfera scenografica degli interni. Da qui si accede alla raffinata sala da pranzo, che richiama l’eleganza di un salone di inizio Novecento, ma è volutamente interrotta da scelte d’arredo più contemporanee, orchestrate con maestria: tra queste spiccano alcune creazioni risalenti agli anni Sessanta del designer britannico T. H. Robsjohn-Gibbings, come le sedie Kilmos dorate, il tavolino e la poltrona ottomana coordinata. A completare la composizione, uno scultoreo lampadario Terzani in metallo a catene rilegge in chiave contemporanea i decori sontuosi della Belle Époque, richiamando i toni argentei delle pareti che si sposano con il blu del pavimento.

Tra gli ambienti più suggestivi, poi, spicca il cosiddetto Blue Salon, dominato da un prezioso tappeto Art Déco firmato da Louis Süe e André Mare e caratterizzato da sedute in velluto blu zaffiro; altrove, invece, c’è anche spazio per il lato più intimo e personale del designer, che fece addirittura costruire una replica della sua camera da letto d’infanzia in una piccola stanza con pareti blu navy a stampa leopardata.

Dopo la morte di Karl Lagerfeld, l’abitazione è rimasta disabitata fino al 2023, per poi essere acquistata da un’agenzia immobiliare. Rimessa a nuovo, la maggior parte degli arredi è stata battuta all’asta lo scorso marzo da Sotheby’s, attirando l’attenzione dei più grandi collezionisti internazionali. La villa, invece, è recentemente stata acquistata, sempre all’asta, per 4.685 milioni di euro, una cifra superiore di soli 50 mila euro rispetto a quella di partenza.

@soldoutservice • latest fashion news on tik tok

advertising

@soldoutservice • latest fashion news on tik tok

advertising

most read

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

soldoutservice

related

most read

condividi su

Link copiato
negli appunti!

Iscriviti alla newsletter

Privacy(Obbligatorio)